Di fronte alle difficoltà, abbiamo due possibilità, farci prendere dal panico o mantenere la calma e dedicare il nostro tempo e le nostre energie a qualcosa di positivo. Ricordiamoci che positività chiama positività e detto tra noi piuttosto che rimanere in casa in preda all’ansia, a costruirci mille castelli in aria, è decisamente preferibile dedicarsi ad altro. Smartphone, tablet e tv possono essere una possibilità, ma siamo sicuri sia la migliore o forse la più scontata e a lungo andare anche la più deleteria. Ecco noi, in questi giorni di scuole chiuse, abbiamo colto l’occasione per dedicarci allo stare insieme, immersi nel tempo lento, colazioni senza fine, meravigliosi libri da leggere, qualche esercizio di yoga e respirazione da fare insieme e ci siamo pure cimentati in nuove ricette come provetti chef. In casa di certo non manca la creatività e i miei ometti sono fonte inesauribile di immaginazione. Ecco quindi che elenchiamo alcune attività divertenti da fare insieme, sono certa che la condivisione delle buone pratiche sia sempre la via migliore per contrastare negatività e panico diffuso. Buon divertimento…
QUESTO SONO IO, QUESTO SEI TU – RITRATTI PER TUTTI

Ecco un modo divertente per ricreare i personaggi della nostra famiglia o per crearne di nuovi, di fantasia per animare tante storie.
Materiale: Cartoncino A4, colori a matita (noi preferiamo questi ma si possono usare anche i cera o acquarello e tempera…i pennarelli non amo utilizzarli perché non permettono sfumature, sovrapposizioni e lasciano dei tratti grossolani…ma a voi la scelta).



Si inizia piegando a metà il cartoncino lungo il lato orizzontale. Si disegna metà del faccia, collo e spalle. Noi ci siamo aiutati con un piattino per ricreare un cerchio ben definito ma si possono fare tante forme per tante facce… Si procede ritagliando la sagoma disegnata sempre col cartoncino piegato a metà. Poi si colora e decora a proprio piacimento…via libera alla fantasia, folte chiome o lucide pelate, occhiali spessi o cappelli con la piuma, boccucce e nasi alla francese o nasi importanti e occhi stori. Il divertimento è assicurato.
CUBO MAGICO
In poche semplici mosse possiamo realizzare un cubo magico con cui divertirci insieme a mamma e papà o i nostri amichetti.
Materiale: cartoncino formato A4, forbice, colla stick, colori a scelta


Disegnate sul cartoncino una croce formata da 4 quadrati 5×5 cm in verticale e al secondo quadrato 3, sempre 5×5 cm, in orizzontale. Su ogni faccia possiamo disegnare dei personaggi, degli animali e degli scenari per inventare divertenti storie, oppure scrivere delle azioni da fare.
Nel primo quadrato in alto e negli ultimi due in basso aggiungiamo le alette larghe circa 1cm. Come da figura. Pieghiamo bene tutte le linee sia verticali che orizzontali in modo da dare forma. Mettiamo della colla stick sulle alette e iniziamo a piegare il cubo, prima in verticale, poi chiudendo i lati orizzontali. Cerchiamo di far aderire bene e chiudiamo ogni lato. Una volta terminato via col primo lancio e buon divertimento ^_^
RICICLIAMO E CREIAMO

Ho una scatolina dove ripongo sempre i ritagli di feltro, gomma crepla e i vari materiali che utilizzo per realizzare i miei libri tattili. Mi spiace buttarli e penso che ogni piccolo pezzetto possa essere riutilizzato e avere nuova vita. Oggi ci siamo inventati dei colorati portachiavi da regalare ai nostri amici. Abbiamo ritagliato i vari pezzi di stoffa, feltro e gomma in quadratini più o meno uguali ma senza essere troppo precisi, come venivano. Poi li abbiamo infilati uno ad uno al centro con ago e filo un po’ grosso, anche lo spago va benissimo.


Un nodino da entrambi i lati e il gioco è fatto…Non sono belli? Potete creare anche meravigliose collane o braccialetti e orecchini, sistemando i colori un po’ a caso come abbiamo fatto noi oppure uno alla volta in modo da creare un meraviglioso arcobaleno.
PICCOLI SUGGERIMENTI

YOGA per BAMBINI
ci sono svariati libri e siti in merito.
Vi segnalo Piccolo Yoga di Clementi tedeschi, con giochi, esercizi e favole per favorire la concentrazione e lo yoga (lo trovate nelle librerie…da preferire all’acquisto online, fa bene a voi, fa bene a loro e all’intera comunità).
Come gioco in scatola abbiamo Namasté – Il gioco dello Yoga in scatola con diverse carte che ritraggono le asana, due dadi e anche un meraviglioso gong ^_^
RICETTA FACILE E VELOCE – MUFFIN ALLE CAROTE

Per merende sane e abbastanza veloci ecco qui una ricetta che faccio spesso. Muffin alle carote o più conosciute come le Camille. Qui ne vanno pazzi con la marmellata ai frutti di bosco ma sono buone anche senza.
Ingredienti: 200gr di carote – 250gr di farina (noi usiamo un mix tra farine integrali o di farro o altro) 100 gr di zucchero – 100 ml di latte – 100ml di olio di semi – 3 uova – 1/2 bustina di lievito o un cucchiaino di bicarbonato – 1 bustina di vanillina (o meglio un bacello di vaniglia) – 1 pizzico di sale
Procedimento: frullare le carote e metterle in una terrina. Lavorare con la frusta o con l’impastatrice uova, latte e olio, una volta amalgamato bene tutto aggiungere lo zucchero. Piano piano aggiungere la farina, la vaniglia, il lievito e un pizzico di sale. Infine incorporate le carote. Versare l’impasto in uno stampo unico per torta o negli alveoli per muffin e infornare. La ricetta dice 180°C per 20 minuti, noi facciamo 40 min 160°C ognuno valuterà in base al proprio forno. Buon appetito!

Pingback: #iorestoacasa – 1-2-3 MaRaMeO
Pingback: Disegna il tuo mostro con la corona – 1-2-3 MaRaMeO