Tutorial Bambola Waldorf

image (33)Ho sempre pensato che costruire giocattoli per i miei piccoli, fosse un atto di amore, di dedizione e di attenzione, per soddisfare i loro bisogni e stimolare la loro fantasia. Costruire insieme un oggetto, è un esperienza meravigliosa fatta di complicità e calore, di condivisione di emozioni e valori, trasmessi tra di noi e all’oggetto stesso, che un giocattolo “commerciale”, per bello che sia, non può avere.
Ultimamente, nella mia ricerca di idee e spunti per dare sfogo alla mia creatività, mi sono imbattuta nelle immagini di alcune bambole meravigliose, cucite interamente a mano ed ispirate alla pedagogia steineriana: le bambole Waldorf. Queste bambole, sono pezzi unici, costruite utilizzando materiali naturali come maglina o stoffe di cotone biologico, imbottite di lana cardata e coi capelli di soffice lana mohair. Sono semplici, dal viso tondo con occhi e bocca appena accennati, per lasciare ai bambini la libertà di riconoscere in questa fisionomia appena abbozzata, una propria rappresentazione personale che “esprima” tutte le possibili emozioni. I bambini, infatti, possono leggervi di volta in volta la gioia, il sonno, la rabbia o la noia, sentendosi così in sintonia con la propria bambola ed esprimendo il proprio stato d’animo. L’imbottitura di lana cardata poi, conferisce al corpo calore, così i nostri piccoli, stringendola, potranno sentirsi riscaldati e coccolati.
La costruzione non è semplicissima, ma nemmeno troppo complicata, bisogna armarsi di buona pazienza e seguire passo passo le istruzioni.
Di seguito riporto un piccolo tutorial della mia prima bambola Waldorf che il mio piccolo ha voluto chiamare “Lola” ^_^

TUTORIAL BAMBOLA WALDORF “LOLA”

Iniziamo dalla testa, prendendo la lana cardata, formiamo un gomitolo, tondo, regolare e abbastanza compatto (se si vuole si può inserire “l’anima” ossia una pallina di lana cardata del colore preferito che starà al centro della testa). Sempre con la lana cardata, prepariamo delle strisce e adagiamole sul piano di lavoro come a formare una stella, al centro della quale posizioniamo il nostro gomitolo.
Prendendo le strisce a due a due, solleviamole, stringiamole al centro e fermiamo il tutto con del cordoncino resistente che faremo scendere lungo tutto il “collo”. Otterremo così la testa e il collo da infilare successivamente nel corpo della bambola.

image (17)image (18) image (19)image (20) image (21)

Rivestiamo la testa con la maglina o per maggiore comodità con la garza tubolare, fermando anche questa all’altezza del collo col cordoncino e cucendo invece la parte residua superiore…in maniera anche grossolana, tanto poi rivestiremo il tutto con altra maglina.

 image (16)   image (24)
Stringiamo un cordoncino intorno alla testa, in orizzontale all’altezza degli occhi e leghiamo bene,poi un altro in verticale tra la parte superiore della testa e il mento. Dove si incrociano i due cordoncini facciamo una cucitura a x (circa all’altezza delle orecchie). Facciamo scendere leggermente il cordoncino orizzontale posteriore in modo da dare forma alla testa. Guardiamo e controlliamo sempre che ci sia simmetria ed equilibrio.

image (25) image (27) image (28) image (26)

Prendiamo un rettangolo di maglina e facciamola aderire bene sulla testa, tirandola per bene sulla parte anteriore e cucendola ben fissa dietro dove poi nasconderemo i punti con i capelli. Anche qui fermiamo la stoffa sul collo con del cordoncino, facendo attenzione che non si formino troppe piegoline perché renderebbero la nostra bambola un po’ “vecchierella” 🙂

image (29)
Posizioniamo degli spillini per segnare gli occhi, la bocca e l’attaccatura dei capelli….guardiamola e verifichiamo che tutto sia simmetrico (gli occhi con la bocca dovrebbero formare un triangolo equilatero).

image (1)

Passiamo ora al corpo, disegnamo il contorno del cartamodello sul rovescio della maglina (trovate i link dei siti da dove scaricare i cartamodelli in fondo alla pagina), corpo, gambe e braccia.
Tagliamo la stoffa e poi cuciamo le varie parti, rovescio contro rovescio, (io per comodità e per rendere le cuciture più resistenti ho cucito con la macchina…ma si può fare anche a mano).

image (2) image (3)
Imbottiamo il corpo, le braccia e le gambe con la lana cardata. Consiglio di usare un bastoncino di legno per spingere la lana, in modo da ottenere un effetto liscio esterno, senza troppi bozzoli. Gambe e braccia devono risultare ben compatte quindi abbondate con la lana…il corpo invece io l’ho lasciato un pochino più morbido.
Una volta imbottite le braccia, cuciamole sul retro del tronco della bambola. Verifichiamo che siano ben centrate e fissiamole bene. Riempiamo con la lana cardata anche le gambe e se vogliamo che la nostra bambola poi possa rimanere seduta, facciamo una cucitura all’attaccatura delle gambe, in modo che si possano piegare.

image (4) image (5)
Arrivati a questo punto manca il corpo. Imbottiamo con la lana il corpo fino all’altezza delle braccia circa. Infiliamo il tronco con la testa all’interno del corpo. Guardiamo la nostra bambola e cerchiamo di sistemarla e verifichiamo che testa corpo e arti abbiano un equilibrio nelle dimensioni e nella posizione. Cuciamo le spalle e poi infiliamo altra lana cardata per ultimare l’imbottitura, anche qui stando attenti e guardando sempre la bambola per verificare che sia simmetrica e senza cumuli di imbottitura.

Per cucire il corpo alla testa e alle braccia bisogna effettuare un punto “invisibile”, in modo che le cuciture si vedano il meno possibile.

image (6)  image (22)

Ok la nostra bambola è quasi ultimata….
Per fare gli occhi prendiamo il filo da ricamo (cotone moulinè) e tracciamo i lati di un rombo e poi con delle linee orizzontali copriamo tutta la superficie….in alternativa si possono fare delle semplici linee o un puntino…dipende dal risultato che vogliamo  ottenere. Anche per la bocca, col filo di cotone rosa o rosso, tracciamo una leggera linea o un punto tondo, anche qui a nostra discrezione.

image (30)   image (7)

Mancano solo i capelli….la parte che richiede maggior pazienza….quindi respirate…se siete stanchi…riposate e fatelo in un altro momento (in questi delicati momenti ho visto bambole volare dalla finestra…^_^)
Dal centro della testa facciamo passare la lana verso ogni spillino dell’attaccatura dei capelli in modo da dare la direzione. Prendiamo poi un pezzo di lana, lo infiliamo nella testa in un punto qualsiasi, lasciandone fuoriuscire un pezzetto uguale alla lunghezza di capelli che desideriamo avere. Con l’ago passiamo sotto la maglina un po’ in profondità e usciamo poco più in là, effettuiamo un punto per fermare il filo e tagliamo il filo di lana della stessa lunghezza del primo….abbiamo ottenuto così due capelli….ricopriamo tutta la testa in questo modo….

image (31)   image (32)
Nei momenti di sconforto dopo ore che cucivo capelli ho provato una scorciatoia….che però non da lo stesso risultato uniforme…ma ve la scrivo ugualmente…col filo di cotone ho cucito una sorta di ragnatela sulla maglina e su questa o poi attaccato i capelli….rimangono diversi buchi ma per le bambole con la coda o i codini…va benissimo anche questa soluzione :).

image (8) image (10) image (9)

image (11) image (14)image (12)

Buon lavoro a tutti….vedrete che ogni sforzo fatto, sarà sicuramente ripagato dalla gioia dei vostri bimbi. Caldi abbracci ^_^

Pubblicità

2 pensieri su “Tutorial Bambola Waldorf

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...